Quando un ametrope (soggetto che ha bisogno di portare un ausilio
correttivo per la vista, occhiali o lenti a contatto) non riesce a
raggiungere l’acuità visiva di 10/10 o di 20/20 si definisce AMBLIOPE o
OCCHIO PIGRO.
Solitamente è un occhio solo che subisce questo stato di
impigrimento, che di solito è dovuto da una mancata diagnosi in età
prescolare, cioè quando gli occhi stanno ancora sviluppando la lo ro
funzionalità.
L’ambliopia è di solito associata ad ANISOMETROPIA (differenza di
refrazione tra i due occhi: per esempio un occhio miope o ipermetrope e
l’altro no) che a volte non manifesta nessun sintomo particolare; mentre
a volte è associata a strabismo in maniera evidente.
I bambini oggi sono controllati accuratamente dai loro pediatri che
eseguono test di riconoscimento delle problematiche legate agli occhi,
anche nel primo anno di vita, ma anche le insegnanti delle scuole
materne e delle elemenatri hanno modo di percepire un difetto ottico
tramite l’osservazione della postura dei bambini, come la rotazione
della testa o anche del busto, strizzamento degli occhi etc.
La diagnosi precoce consente il recupero totale o quasi di una
ambliopia in corso, insieme con vari mezzi, tra questi i più moderni
OCCLUSORI PARZIALI, che hanno sostituito in parte i “tappi” di gomma che
i bambini si rifiutavano di portare!!!
Questo sito utulizza cookies per il normale utilizzo