L’astigmatismo è una condizione molto comune per l’occhio umano al
punto che valori molto piccoli di astigmatismo (sotto 0.50/0.75
diottrie) sono considerati fisiologici.
Tipicamente produce una visione sfuocata e distorta e si può
associare ad astenopia, tendenza a fessurare le palpebre, affaticamento
generale, cefalea.
Produce anche una percezione alterata delle forme e delle dimensioni e
delle distanze e il valore dell'acuità visiva risente del tipo di
caratteri usati per l’esame della vista.
E’ tipico di chi è astigmatico (e ovviamente non corretto) confondere le lettere come:
H invece di N
P invece di F
A invece di R
B invece di E
e così via.
In pratica viene a mancare quella che si definisce ”HIRESOLUTION”
dell’immagine, molto importante per chi lavora al computer, chi guida,
specialmente di sera, ecc.
La tecnologia avanzata di costruzione delle lenti a contatto
ci consente oggi di correggere con LAC morbide OGNI tipo di astigmatismo
associato a miopie o ipermetropie di grado anche molto elevato.
Tuttavia le statistiche mostrano che circa il 65% delle persone che
rinunciano alle LAC hanno un astigmatismo superiore a 0.75 diottrie, a
causa di alcuni miti da sfatare:
* il maggior costo delle LAC astigmatiche:
il contattologo ha il dovere di far provare al paziente la differenza
della correzione con e senza astigmatismo. Le case produttrici
forniscono campioni di prova gratuiti proprio a questo scopo!
* le LAC astigmatiche non sono confortevoli:
anche in questo caso il contattologo ha ampia scelta tra la produzione
mondiale: c’è un’infinità di modelli tra i quali scegliere fino ad
arrivare alla lente CUSTOM MADE (fatta su misura)
* l’applicazione delle LAC astigmatiche richiede più tempo:
è vero richiedono più tempo e pazienza dell’applicazione di lenti per
solo miopia, questo perché hanno più parametri da combinare in maniera
precisa; ma il risultato è talmente buono che fa dimenticare il
sacrificio!